Istituzione Addizionale Comunale IRPEF

Pubblicato il 6 aprile 2022 • Avvisi , Tributi

ISTITUZIONE- Addizionale Comunale IRPEF.

Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 29 marzo 2022 è stata Istituita ed approvato il Regolamento per la Disciplina dell'Addizionale Comunale all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche e contestualmente determinata l'Aliquota

La compartecipazione all'addizionale comunale all'IRPEF è regolata dal Decreto Legislativo n. 360 del 29 agosto 1998 e successive modifiche.
Ulteriori disposizioni sono state introdotte dal Decreto Legislativo n. 23/2011 e dai Decreti Legge n. 138/2011 e 201/2011.

Scadenze e Modalità di versamento

Acconto
E' stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando l'aliquota deliberata dal Comune al reddito imponibile dell'anno precedente.
L'aliquota da utilizzare è quella istituita ed approvata dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 11 del 29/03/2022, pari al 0.30%.
- per i lavoratori dipendenti e i percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49 e 50 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917, nonché per i percettori di redditi da pensione l'acconto è determinato dal sostituto d'imposta e trattenuto nel numero massimo di nove rate a partire dal mese di marzo;
- per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati e redditi da pensione, la determinazione e il pagamento dell'addizionale in acconto avviene in sede di dichiarazione dei redditi.

Saldo
- per i lavoratori dipendenti e i percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49 e 50 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917, nonché per i percettori di redditi da pensione il saldo dell'addizionale è determinato dal sostituto d'imposta in sede di conguaglio ed è trattenuto in massimo undici rate, a partire dal mese successivo a quello in cui sono state fatte le operazioni di conguaglio, oppure in un'unica soluzione alla cessazione del rapporto di lavoro, se antecedente alla fine del periodo d'imposta;
- per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati e redditi da pensione, la determinazione e il pagamento a saldo avvengono in sede di dichiarazione dei redditi.

Come fare per il versamento: I versamenti vanno effettuati esclusivamente tramite modello F24 (Attenzione: per i percettori di redditi di lavoro dipendente ed assimilati e redditi da pensione, il versamento è effettuato dal sostituto di imposta).

Per i versamenti a favore del Comune di SAN VITO, il Codice Ente da indicare è I402 .
I codici tributo sono i seguenti:

DESCRIZIONE
CODICE
Acconto
3843
Saldo
3844
Interessi pagamento dilazionato
3857
Interessi sul ravvedimento
1998
Sanzione (ravvedimento)
8926

Per i codici tributo da indicare sul modello F24, come pure per ulteriori informazioni in merito a versamento, rateazioni e sanzioni per omesso e ritardato versamento, si consiglia di fare riferimento alle istituzioni dell'Agenzia delle Entrate reperibili nell'apposito sezione del sito Internet www.agenziaentrate.it

Controlli in sede di dichiarazione dei redditi per i percettori di redditi di lavoro dipendente, assimilati e da pensione.
In sede di dichiarazione dei redditi, i soggetti percettori di redditi di lavoro dipendente, assimilato o redditi da pensione, devono controllare che il sostituto d’imposta abbia correttamente determinato e riportato l’addizionale comunale all’IRPEF negli appositi campi del modello CUD.
Se l’importo non è stato determinato correttamente o se sono stati riportati, nel campo riservato al domicilio fiscale, dei Codici Comune errati anziché il Codice Comune corretto I402 (SAN VITO), il percettore ha l’obbligo di presentare il modello 730 al fine di provvedere ai relativi conguagli.


Rimborsi
Le domande di rimborso relative all'addizionale comunale IRPEF devono essere presentate agli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate competenti per territorio.

RIFERIMENTI
APPLICAZIONE DAL
ALIQUOTA / ESENZIONE
Scarica la Delibera
Delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 29.03.2022 :
ISTITUZIONE ED APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA
DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE.
DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA
1° gennaio 2022
0,30 % (aliquota unica)
clicca sull'allegato 
in fondo a questa pagina
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA 
DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
 
 
clicca sull'allegato 
in fondo a questa pagina

La delibera è stata regolarmente pubblicata sul portale del MEF - DIPARTIMENTO DELLE FINANZE.

delibera_consiglio_00011_29-03-2022

Allegato formato pdf

Regolamento addizionale comunale IRPEF

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot