Parco Fluviale del Flumendosa

Pubblicato il 7 settembre 2022 • Comune , Territorio Via A. Moro, 50, 09040 San Vito SU, Italia
Costituzione del Parco Fluviale del Flumendosa
Si svolgeranno nei comuni che aderiscono all'iniziativa una serie di incontri dal titolo: "Dialoghi sul Flumendosa - Proposte e idee per una gestione condivisa",.
Saranno un momento di approfondimento e animazione territoriale aperti a tutta la cittadinanza, nel processo di avvio dell'iter di costituzione del Parco.
A San Vito l'incontro con i cittadini si svolgerà il 23 SETTEMBRE dalle ore 19:00, presso la Sala Polifunzionale del Nuovo Municipio di via Aldo Moro 50 con ingresso da via Piave.
 
 
Un ciclo di conferenze e dibattiti che per tutto settembre metteranno a confronto esperti, studiosi, amministrazioni e le popolazioni di sei comuni bagnati dal Flumendosa. L’idea nasce da una collaborazione delle amministrazioni comunali con un gruppo di docenti dell’Università degli Studi di Cagliari: confrontarsi per capire quale strada intraprendere per uno sviluppo ecosostenibile dell’area del Flumendosa. L’Assessorato alla Difesa Ambiente della Regione ha creduto nel progetto e lo ha finanziato.
Un progetto per il Parco. Un progetto che parte dal basso, dalla comunità, e che coinvolge un gruppo di lavoro che porterà avanti le azioni di animazione nel territorio, e si occuperà di predisporre gli studi e la documentazione tecnica propedeutici alla sua nuova istituzione. L’obiettivo finale è infatti l’istituzione del Parco Regionale Naturale del Flumendosa, che potrebbe assicurare la gestione unitaria e più sostenibile di questo prezioso ecosistema, anche in considerazione della sua rilevanza per la conservazione e la valorizzazione delle peculiarità ambientali, storiche, economiche e culturali del Sarrabus - Gerrei. Obiettivo che permetterà di migliorare la fruizione sociale dei territori attraversati dal fiume, nonché la promozione dello sviluppo sostenibile delle attività economiche compatibili, in primo luogo quelle tradizionali, ittiche, agricole, zootecniche, dell’artigianato e dell’accoglienza, così come la riqualificazione di quegli insediamenti ormai gravati dallo spopolamento.
I comuni aderenti. Dopo Ballao – comune capofila – Escalaplano, Goni, San Vito, Muravera e Villaputzu hanno aderito allo studio di una proposta condivisa di Parco. Lungo il suo percorso il Flumendosa rappresenta elemento unificatore, ma anche di sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori che attraversa. 
Le azioni. Sono già state programmate le azioni che riguardano la predisposizione degli studi specialistici sugli aspetti ambientali, sociologici, antropologico-culturali, socioeconomico utili alla conoscenza dei territori coinvolti. Nel mese di Settembre sono previsti un ciclo di incontri specifici con gli attori istituzionali e non, la popolazione e i portatori di interesse, con la presentazione delle esperienze maturate in altri territori Sardi.
Primo incontro venerdì 9 settembre a Villaputzu, gli appuntamenti successivi saranno a Ballao il 12, Goni il 19, San Vito il 23, Muravera il 26 ed Escalaplano il 30 Settembre.
 
Il programma e i temi dell'incontro di venerdì 23 settembre a San Vito:
 
  1. Saluti istituzionali e introduzione,
    Marco Antonio Siddi (Sindaco del Comune di San Vito)
  2. Archeologia e Territorio della Sardegna nuragica,
    Riccardo Cicilloni e Federico Porcedda (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali - Università degli Studi di Cagliari)
  3. Di là dal fiume: paesaggi e memorie,
    Tatiana Cossu e Sergio Contu (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali - Università degli Studi di Cagliari)
  4. Costruzione di un parco regionale: adempimenti, prospettive di gestione e sviluppo del territorio,
    Silvia Serra (Funzionario RAS - Assessorato della Difesa e dell’Ambiente - Servizio Rete Ecologica Regionale)
  5. Dibattito pubblico sullo sviluppo territoriale e sulle potenzialità del Parco
  6. Prospettive future
  7. Saluti